Di pochi giorni fa è la notizia della nascita di una nuova Federazione: la Confindustria Dispositivi Medici, guidata da Massimiliano Boggetti.
Il mercato dei device medici è in espansione; la federazione si propone dunque di riunire tutte le esperienze di settore e di rappresentarle adeguatamente. Questi dispositivi sono di diverse tipologie, partendo dalle attrezzature diagnostiche di vario formato fino agli strumenti chirurgici. Un mercato con un giro di affari di circa 16 miliardi.
A margine dell’elezione di Massimiliano Boggetti, è stata presentata l’indagine “Tech4Life: la salute tra informazione e tecnologia”, condotta da Community Media Reasearch. Dall’indagine emerge un dato: pur se disposti nei confronti della prevenzione (la media è di 62,5% del campione intervistato con accertamenti effettuati negli ultimi 5 anni), gli italiani appaiono ancora piuttosto scettici nei confronti della cosiddetta medicina ‘predittiva’. Il controllo della salute avviene soprattutto in modalità mobile: lo smartphone è infatti utilizzato dal 14,6% del campione intervistato a questo scopo.
Il 59,4% degli intervistati si è inoltre dichiarata non disposta a condividere propri dati personali con le aziende che realizzano i device medici, quota che però aumenta abbassando la forbice dell’età (18-34 anni).